5 idee sostenibili per il team building a Roma che fanno davvero la differenza
Ti è mai capitato di vivere quei team building un po’ imbarazzanti? Quelli in cui ci si ritrova in cerchio, in una sala riunioni piena di estranei, con l’aspettativa di “fare amicizia” in poche ore? Ecco, quegli esercizi non ci interessano. Soprattutto perché Roma ha qualcosa di molto più interessante da offrire.
Immagina invece il calore del sole romano, il chiacchiericcio del centro, l’aroma del caffè o del pane fresco che si diffonde tra i vicoli, mentre il tuo team si impegna in attività dal significato profondo, che fanno la differenza e che lasciano ogni luogo un po’ migliore di come l’hanno trovato.
Un team building sostenibile a Roma non ti serve a barrare la casella della CSR: quello che proponiamo al tuo team è di rimboccarsi davvero le maniche, entrare in contatto con la città in modo diverso rispetto a una semplice esperienza turistica, e fare qualcosa di utile per il territorio, per la comunità e per il pianeta.
Volontariato nei parchi urbani con associazioni locali
I parchi di Roma raccontano storie antiche, dai prati di Villa Borghese alle antiche strutture nel Parco degli Acquedotti, ma sono anche spazi vivi che hanno bisogno di cure. Collaborando con realtà locali come Retake Roma o Legambiente Lazio, il tuo team potrà toccare con mano progetti concreti e prendervi parte per ridare vita ad angoli che hanno bisogno di essere recuperati.
Non si tratta solo di piantare fiori o alberi: i tuoi colleghi potrebbero ritrovarsi ad assemblare sedie a rotelle da donare a un ospedale locale, ridipingere giochi in un giardino pubblico trascurato, o creare un piccolo frutteto urbano a disposizione della comunità. Immagina il momento in cui ti fermi, guardi il lavoro fatto, i colori brillanti, il verde curato, e vedi i passanti che si fermano ad ammirare: la differenza che hai fatto è tangibile. Sporcarsi le mani, in senso letterale, è parte dell’esperienza!
È lì che si crea il legame, quando ci si impegna fisicamente in un lavoro che conta davvero. È un successo condiviso che non svanisce quando si torna in ufficio il lunedì mattina.
Caccia al tesoro eco-sostenibile nel centro storico con trasporti green
Le classiche cacce al tesoro sono divertenti, lo sappiamo (per questo le proponiamo nei nostri pacchetti di team building). Ma una caccia al tesoro ecologica, che si snoda tra le vie patrimonio UNESCO di Roma senza consumare una goccia di benzina, è un’altra cosa. Il gruppo si divide in squadre, ognuna con una lista di indizi che conducono a monumenti, cortili o giardini segreti. Il tocco sostenibile, però, è ciò che rende questa esperienza davvero unica: si possono usare solo bici, monopattini elettrici o risciò a quattro posti.
Tra botteghe artigiane e ristorantini caratteristici, si arriva a Piazza Navona dove l’indizio successivo si nasconde sotto una panchina, accanto alla fontana o all’ombra della splendida chiesa di Sant’Agnese in Agone. Magari si fa tappa a Villa Borghese per una sfida fotografica o si chiedono consigli green ai romani incontrati lungo il percorso.
Non conta la velocità, ma la collaborazione: le squadre scambiano indizi, pianificano percorsi, risolvono enigmi sull’ecologia e imparano moltissimo su come si implementa la sostenibilità nella Città Eterna. E alla fine, tutti insieme per un gelato, perché a Roma il gelato è sacro.
Team cooking sostenibile con prodotti a km zero dei Castelli Romani
A Roma, cucinare è quasi un gesto d’amore. In questa esperienza, diventa anche un gesto di rispetto per l’ambiente. Porteremo il tuo team in una cucina accogliente, con ceste piene di prodotti freschi dei Castelli Romani e della campagna circostante: pomodori maturi, erbe profumate, formaggi freschi e alcuni dei vini migliori d’Italia.
La sfida è cucinare insieme, ma con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Tutti gli ingredienti sono locali, stagionali e km zero, provenienti da agricoltori che potresti anche incontrare di persona. Si preparano tre piatti classici romani — carbonara, amatriciana e cacio e pepe — parlando anche di riduzione degli sprechi, compostaggio e di come creare un menù in sintonia con i ritmi della natura.
Non è una lezione di cucina in silenzio e sotto pressione in stile Masterchef, ma una festa di risate, chiacchiere, qualche errore (purché a nessuno venga in mente di mettere panna nella carbonara), e tanto divertimento. Il premio è la condivisione di un pasto che sa di storia romana, reso ancora più buono dalla consapevolezza della sua sostenibilità.
Progetti di riforestazione urbana nella città metropolitana
“100 parchi per Roma” è una missione che coinvolge tutta la città per riportare vita negli spazi verdi. Sedici progetti sono già avviati, con milioni investiti per trasformare i parchi, restituire biodiversità e rendere Roma più sana per chi la vive.
Il tuo team può partecipare a giornate di piantumazione in zone solitamente trascurate. Non è uno scenario dall’estetica “instagrammabile”: si indossano stivali di gomma, si trasporta la terra e si impara a tenere dritti i piccoli alberi, ma è un’esperienza gratificante. La tua azienda potrebbe “adottare” un’area di parco, tornando a visitarla in futuro per vedere come cresce, o collaborare con le scuole per creare spazi educativi dove i bambini imparano l’ecologia.
Gli alberi non hanno solo una funzionalità estetica: puliscono l’aria, rinfrescano le strade e offrono un habitat per centinaia di specie animali. Piantarli è un gesto piccolo che produce grandi effetti.
Pulizia e tutela del patrimonio naturale della costa romana
Le spiagge di Ostia, Fregene e Anzio sono da sempre la fuga estiva dei romani. Ma come avviene su quasi tutte le coste, ormai da anni, chi se ne prende cura deve fare i conti con rifiuti e inquinamento. Una giornata di pulizia in gruppo in queste località unisce impegno ambientale e l’atmosfera rilassata di una gita al mare.
Si parte con un breve briefing su biodiversità marina, nidificazione delle tartarughe e microplastiche, poi si esce a raccogliere rifiuti. Alcune squadre trasformano tutto in gara, altre si concentrano su punti più difficili come la battigia. Dopo, si può partecipare a laboratori per trasformare i materiali recuperati in opere d’arte o costruire strutture per il nido delle tartarughe.
Alla fine della giornata, la spiaggia è più pulita, il mare un po’ più protetto e il tuo team porta con sé quella soddisfazione che nasce dal fare qualcosa che conta. E magari c’è anche il tempo per un tuffo veloce o una cena a base di pesce prima di tornare in città.
Ciò che unisce tutte queste proposte è l’azione concreta e la connessione. Non si tratta solo di imparare cos’è la sostenibilità, ma di viverla, in una città dove storia e natura si intrecciano continuamente. Roma non si limita a ospitare il tuo team building, ne diventa parte integrante. E tra qualche anno ricorderai non solo le attività, ma la sensazione di aver fatto qualcosa che davvero ha avuto un senso.