Attività outdoor che cambiano le regole del gioco

Molti contesti aziendali, soprattutto se parliamo di start-up e imprese in rapida crescita, sono caratterizzati da un forte carico di stress e da fenomeni come il “quiet quitting” - la tendenza dei dipendenti a fare il minimo indispensabile, perché non si sentono appagati dalla situazione lavorativa. Per attrarre e trattenere i professionisti più validi e creare condizioni favorevoli alla crescita dei propri collaboratori, sempre più aziende stanno sperimentando nuove strategie per rafforzare la cultura aziendale e stimolare l’engagement.

Un report di Gallup del 2023, ad esempio, segnalava livelli record di stress e disinteresse tra i dipendenti in ambito corporate. In risposta a situazioni simili, molte imprese stanno puntando su esperienze outdoor di team building – dalle escursioni nei boschi ai percorsi a ostacoli, fino alla vela o alle simulazioni di sopravvivenza – per riattivare fiducia, creatività e spirito di gruppo. Questi ritiri nella natura offrono un vero e proprio “reset”. I partecipanti riferiscono spesso di tornare al lavoro con idee più chiare, energia rinnovata e una maggiore capacità di collaborare.

Perché il team building all’aria aperta può cambiare le regole del gioco

Esperienze come le escursioni guidate o le spedizioni in montagna aiutano a superare i ruoli aziendali tradizionali. Come osservano molti coach e formatori, attività che introducono elementi di emozione, pur in perfetta sicurezza, (come un percorso tra gli alberi o un’arrampicata controllata) spingono le persone fuori dalla propria comfort zone e le portano a fare affidamento le une sulle altre, rafforzando così la fiducia nel gruppo.

Come ha sperimentato anche il team dirigenziale di McKinsey nel 2022, con una serie di trekking intensivi organizzati in diversi continenti, l’essere immersi nella natura e lontani dai dispositivi digitali favorisce una comunicazione più autentica e rilassata. Anche brevi esperienze outdoor sono in grado di migliorare il pensiero critico, la creatività e le relazioni all’interno del team. Affrontare sfide concrete insieme – come orientarsi in un territorio sconosciuto – abbatte le barriere sociali e favorisce connessioni genuine. Uscire dall’ufficio e mettersi alla prova nella natura, in sostanza, “genera fiducia e collaborazione reciproca” – elementi fondamentali per il lavoro di squadra che “si riflettono poi in un clima lavorativo più coeso e propositivo.”

I principali benefici delle esperienze avventurose in team sono:

  • Fiducia ed empatia: be sfide condivise – come costruire una zattera o superare un ostacolo naturale – obbligano i partecipanti a contare gli uni sugli altri. Questo genera vulnerabilità e supporto reciproco, creando empatia. I team che si cimentano in attività pratiche insieme riportano spesso una maggiore sintonia e un forte senso di appartenenza.
  • Comunicazione e collaborazione: cimentarsi in attività inedite aiuta a mettere da parte le dinamiche abituali. Quando si tratta di costruire una struttura o orientarsi nel bosco, ogni voce conta. Secondo i dati di una ricerca pubblicata da flair.hr, dopo esperienze di team building avventuroso il 63% dei manager ha notato una comunicazione interna più efficace e il 61% un aumento della motivazione. Le barriere tra i reparti si dissolvono e i colleghi imparano a lavorare come un’unica squadra.
  • Resilienza e innovazione: superare un ostacolo insieme – come raggiungere la vetta di una montagna – rafforza il mindset di crescita. Inoltre, la permanenza nella natura stimola la creatività e il pensiero laterale. Molti partecipanti raccontano di sentirsi rigenerati e di tornare al lavoro con nuove idee e rinnovato entusiasmo.
  • Sviluppo della leadership: le avventure all'aria aperta offrono a tutti l’opportunità di guidare. Alternarsi nel ruolo di “leader del momento” – ad esempio durante una navigazione a vela – rivela competenze inaspettate. Riflettere sul proprio comportamento in situazioni fuori dall’ordinario aiuta a migliorare lo stile di leadership anche in ufficio. Un’attività in barca, ad esempio, può far emergere atteggiamenti eccessivamente direttivi, che vengono poi elaborati dal team per migliorare la condivisione e il processo decisionale.

Organizza con noi il tuo prossimo team building aziendale. Contattaci!

Esempi concreti: idee di successo per il team building

Diverse aziende testimoniano risultati significativi. Una tech company che ha portato il team in montagna ha riscontrato che trekking e attività di orienteering hanno rafforzato in modo evidente la coesione: i partecipanti sono tornati al lavoro “più uniti e allineati”. Anche un team del settore sanitario, che ha partecipato a simulazioni di sopravvivenza e sport all’aperto, ha osservato un netto miglioramento nella comunicazione e nella collaborazione tra figure di livello diverso.

Queste esperienze trovano riscontro anche nei dati scientifici: la psicologia dello sport conferma da anni che le sfide fisiche ben progettate migliorano le performance e le relazioni. Una meta-analisi completa ha mostrato che i programmi di team development – come i ritiri outdoor – portano miglioramenti concreti sia nei risultati sia nella percezione da parte dei manager.

In generale, investire in esperienze avventurose all’aria aperta può avere un impatto tangibile. In uno studio HR, dopo un evento di questo tipo, oltre il 65% dei partecipanti ha dichiarato di sentirsi più connesso ai colleghi e alla mission aziendale. Le aziende che promuovono queste attività osservano maggiore engagement, migliori competenze di leadership e una cultura aziendale più collaborativa. Come ha detto un CEO durante un debriefing intorno al fuoco: “quelle poche ore nel bosco ci hanno permesso conversazioni che in ufficio avrebbero richiesto 30 riunioni.”

Indietro