Team building creativo: un progetto video in un castello

C’è sempre un momento un po’ magico quando si mette insieme una squadra nuova. Colleghi ancora sconosciuti, tanta energia, ma anche un po’ di imbarazzo e incertezza, quasi come se fosse il primo giorno di scuola, quando si cerca di capire chi sarà il nostro nuovo compagno di banco. Quando Bip Coe Sustainability ci ha chiesto un team building su misura, per far sì che la loro nuova divisione trovasse subito la giusta sintonia, ci siamo orientati subito verso qualcosa di insolito, per fare in modo che la prima esperienza condivisa da questo nuovo gruppo appena formato fosse davvero indimenticabile.

Volevamo un’esperienza che aiutasse davvero a costruire legami autentici, ma anche a sviluppare competenze utili sul lavoro, insegnamenti a lungo termine, ma anche momenti di grande divertimento.

Video-shooting in un castello: un’esperienza di team building fuori dagli schemi

È nata così l’idea di trasformare l’intero team building in una vera e propria produzione video. Ma non un video qualunque: uno spot girato dentro un vero castello. Dopo tutto, i membri del team avrebbero avuto infinite possibilità di incontrarsi in un ufficio con pareti neutre e tavoli da riunione. Il nostro compito era offrire loro qualcosa di insolito, di sorprendente, di magico. Un luogo imponente, un po’ misterioso, e decisamente fuori dall’ordinario.

Organizza con noi il tuo prossimo team building aziendale. Contattaci!

Le squadre, appena formate, si sono tuffate nel progetto con entusiasmo. I ruoli sono stati distribuiti fra tutti i partecipanti: chi ha scoperto doti da regista, chi un talento per la recitazione, chi si è ritrovato a gestire le scenografie, chi invece ha rivelato un talento da sceneggiatore. Abbiamo cercato abbinare i ruoli alle attitudini naturali, ma questa non è una regola ferrea: spesso la vera sfida e il vero divertimento stanno proprio nell’uscire dalla propria zona di comfort e sperimentare qualcosa di nuovo.

L’atmosfera giusta: come la creatività alimenta la collaborazione

Il contrasto tra le antiche mura del castello e l’attrezzatura moderna portata per le riprese aveva qualcosa di poetico. Richiamava i backstage delle serie tv a tema storico, dove le telecamere si affiancano a colonne di pietra e velluti preziosi, spezzando un incantesimo ma allo stesso tempo creandone uno nuovo. Un mix di passato e presente, la forza dell’antico che incontra la creatività contemporanea. E ha funzionato. Lo spazio era perfetto per ispirare idee audaci e originali, spesso inaspettate.

Con professionisti dell’audiovisivo a guidare la parte tecnica, il risultato è stato reso davvero professionale. Questo ha permesso alle squadre di concentrarsi sulla creazione, senza perdere tempo a scoprire come funzionassero luci e telecamere. La scintilla della creatività si è accesa subito, a volte accompagnata da confronti e discussioni, specialmente quando si doveva rifare una scena.

Superare insieme le difficoltà: il senso di ogni team building aziendale

Girare un video non è semplice. Il copione si complica, qualcuno dimentica la battuta, la gestione dei tempi è complicata. Ma, in questa occasione, quelle difficoltà non sono state un ostacolo, bensì un’occasione di crescita. L’ascolto diventava più attento, risolvere i problemi era un gioco, e invece di puntare il dito, si imparava a sostenersi a vicenda.

Da questo esercizio sono emersi leader naturali, che si distinguevano non per i loro titoli, ma per la capacità di mantenere l’atmosfera leggera, stimolare idee e guidare il gruppo nei momenti più difficili. Ognuno ha trovato il proprio ritmo.

Cogliere i momenti autentici che contano: così si rafforza un gruppo di lavoro

Le produzioni video sono risultate eccellenti, ma la vera ricchezza era negli attimi tra una ripresa e l’altra. Le risate dopo una scena disastrosa, le idee brillanti, la confidenza che cresceva poco a poco. Quei momenti, catturati quasi per caso, rivelavano l’anima del gruppo: le stranezze che ci rendono tutti unici, il calore umano, il sano divertimento di gruppo.

Non sembrava più un esercizio di team building aziendale, ma una storia che prendeva vita, una storia di fiducia, creatività e persone che imparano a conoscersi davvero.

La forza della celebrazione condivisa

Poi è arrivato il momento della proiezione. Vedere il proprio lavoro sul grande schermo ha scatenato applausi, esclamazioni, e tantissime risate, ma, soprattutto, ha reso evidente la soddisfazione condivisa per ciò che era stato realizzato insieme.

Il vero premio era la possibilità di riconoscere il percorso fatto, il lavoro di squadra, le risate, la fatica e la creatività. Quella celebrazione ha piantato un seme importante: il senso di appartenenza, la consapevolezza che non si trattava solo di colleghi, ma di un vero team.

Effetti a lungo termine di un team building efficace

Ciò che resta davvero sono esperienze che si espandono ben oltre la singola giornata. Il membri del team di Bip Coe ci hanno raccontato come il loro modo di lavorare sia cambiato: la comunicazione è diventata più fluida, la collaborazione più naturale, e le riunioni difficili si affrontano con più serenità. Come se il castello, le telecamere e quel caos creativo avessero dato vita a un linguaggio comune, a un ricordo condiviso a cui fare riferimento.

Non c’è dubbio: quando le persone creano insieme, soprattutto se si divertono e si lasciano andare, si costruiscono legami indissolubili.

Organizza con noi il tuo prossimo team building aziendale. Contattaci!

Un team building davvero efficace? Questione di esperienze

Se c’è un insegnamento da trarre, è questo: il vero team building non consiste nel completare check-list o ripetere cliché. È creare esperienze disordinate, imprevedibili e a volte un po’ buffe, ma sempre autentiche. Mescolando creatività, un pizzico di competitività e tanto divertimento, questa avventura di produzione video in un castello ha creato legami veri e stimolato competenze utili sul lavoro in un modo originale e coinvolgente.

Indietro