Drum Circle aziendale a Roma: il team building trasformativo di Zebra Technologies
100 dirigenti aziendali provenienti da tutto il mondo si ritrovano a Roma e improvvisamente l'aria si riempie del ritmo primordiale dei tamburi. Questo è proprio quello che è successo durante il nostro straordinario drum circle di team building per Zebra Technologies.
Quando il colosso tecnologico Zebra Technologies ci ha chiesto di creare un’esperienza coinvolgente e originale per il meeting internazionale annuale, abbiamo scartato fin da subito le attività tradizionali. Serviva qualcosa in grado di unire culture diverse, abbattere le distanze gerarchiche e costruire relazioni autentiche tra i manager più importanti dell'azienda.
100 manager, un team building fuori dagli schemi
Il team building aziendale ha fatto molta strada negli ultimi anni. I tempi dei giochi imbarazzanti e dei cliché motivazionali sono fortunatamente finiti: oggi i dirigenti vogliono esperienze che abbiano un impatto reale e che siano anche piacevoli da vivere. I drum circle si sono rivelati, secondo diverse ricerche, uno strumento potente per stimolare collaborazione, ascolto e creatività—molto più di quanto possano fare le tecniche tradizionali. La proposta di Zebra Technologies era stimolante: per il meeting erano attesi manager da tutto il mondo. Persone che raramente si incontrano di persona, ciascuna con la propria cultura, il proprio approccio, il proprio stile di leadership.
Il brief era semplice solo in apparenza: progettare un’attività che rafforzasse la collaborazione e creasse coesione. Ma con figure di alto livello non si può improvvisare: serve un’esperienza pensata nei dettagli, professionale, coinvolgente e mai banale.
Perché Roma era la scelta perfetta
Roma non è stata scelta a caso. La città, con la sua storia millenaria fatta di incontri e mescolanze, era il luogo ideale per un evento pensato per unire culture diverse. Come l’antica Roma, che costruiva ponti tra popoli, anche noi volevamo creare un ponte tra persone attraverso il linguaggio universale del ritmo.
La selezione della location è stata fondamentale. Servivano spazi in grado di ospitare 100 persone, ma con un’atmosfera raccolta, essenziale per far funzionare il drum circle. Roma, con il suo mix di fascino storico e strutture moderne, ci ha offerto tutto ciò che cercavamo.
Un’esperienza musicale pensata su misura
Ma perché proprio un drum circle? Perché toccano qualcosa di profondo. Il ritmo crea connessioni immediate, attiva energia positiva e influenza direttamente le dinamiche di gruppo. Non serve parlare la stessa lingua, basta ascoltare e suonare insieme. È una forma di comunicazione primordiale, che va dritta al punto. Per Zebra Technologies abbiamo costruito un percorso musicale progressivo. Niente istruzioni impersonali o lezioni frontali: abbiamo ideato un viaggio esperienziale che rispecchiasse il funzionamento di un vero team. Si è partiti dalle basi, suonando in autonomia, per poi passare ai piccoli gruppi, fino a fondersi in un’unica, potente sinfonia collettiva. I due giorni a disposizione sono stati fondamentali. Il primo è servito per acquisire competenze individuali e rompere il ghiaccio. È sorprendente quanto in fretta cadano i ruoli formali quando si impara qualcosa di nuovo insieme, da zero.
Il valore psicologico del suonare insieme
I drum circle funzionano perché mettono tutti sullo stesso piano. Quando hai un tamburo tra le mani, il tuo titolo professionale smette di essere la cosa più importante. Le dinamiche di potere svaniscono e ciò che conta è ascoltare, rispondere, contribuire all’insieme. Suonare insieme significa ascoltare attivamente, adattarsi, dosare la propria presenza. Richiede attenzione, intuito e rispetto per il gruppo. In altre parole, allena le stesse abilità che rendono efficace un team anche sul lavoro.
Leadership e ritmo: una metafora potente
Il secondo giorno ha portato l’esperienza a un livello più alto. Una volta padroneggiate le basi, abbiamo introdotto elementi più complessi, direttamente collegati alle dinamiche della leadership: gestire cambi di ritmo come si gestiscono i cambiamenti nel mercato, alternarsi nella guida come in un team davvero collaborativo.
Il momento chiave arriva quando il focus si sposta dall’individuo al gruppo. È lì che nasce la magia. Quando cento persone smettono di suonare per sé e iniziano a suonare insieme, il risultato è una forza collettiva che si sente, si vede e si condivide. I manager di Zebra hanno vissuto questo passaggio in prima persona. E il parallelismo è stato chiaro a tutti: più ascolti gli altri, più il team funziona. Esattamente come nel business.
Un impatto che dura nel tempo
Un’attività di team building efficace si misura nel tempo, non solo nell’immediato. I feedback raccolti dopo l’evento ci hanno confermato che i partecipanti hanno riportato in azienda strumenti concreti: una maggiore consapevolezza del tempo, della collaborazione, del valore della leadership condivisa. Molti hanno raccontato di sentirsi più a proprio agio nel comunicare tra reparti e con colleghi di altre culture. Il ricordo di aver creato musica insieme ha generato un terreno comune su cui costruire nuovi rapporti, superando barriere e formalità.
Oltre il ritmo: i vantaggi per tutta l'azienda
Ciò che ci ha colpito di più di questo progetto è stato vedere come abbia cambiato la percezione della formazione aziendale. In molti sono arrivati scettici — comprensibilmente — perché suonare tamburi non è esattamente una pratica da manuale manageriale. Ma alla fine anche i più timidi si sono lasciati andare, contribuendo a ritmi complessi e partecipando con entusiasmo. Abbiamo dimostrato che per fare team building non servono corde e ostacoli. A volte basta una sfida creativa, vissuta insieme, per creare un cambiamento profondo.
I drum circle funzionano perché parlano alla nostra natura. Il nostro corpo vive di ritmo: il cuore, il respiro, il passo. Suonare insieme dà forma a tutto questo, trasformandolo in un’esperienza condivisa e significativa.
Un’esperienza che trasforma la cultura aziendale
Il valore di quell’esperienza si è fatto sentire anche dopo il ritorno in ufficio. Le persone hanno portato con sé un linguaggio comune, riferimenti condivisi, nuove connessioni. Ora, all’inizio di una call, basta accennare al drum circle per rompere il ghiaccio. Piccole cose, certo, ma fondamentali per costruire un clima di collaborazione autentica.
In più, imparare qualcosa di completamente nuovo, e farlo bene, ha dato a molti una spinta inaspettata. Una rinnovata fiducia in sé, nella propria capacità di adattarsi, mettersi in gioco, crescere. Una spinta che si è tradotta in maggiore apertura anche verso le sfide professionali.
Vuoi scoprire cosa può fare il ritmo per il tuo team?
Quello che abbiamo creato con Zebra Technologies dimostra quanto un drum circle progettata con cura possa fare la differenza in un percorso di crescita aziendale. Che si tratti di un incontro internazionale, di un momento di coesione interna o di un team building su misura, il ritmo è uno strumento potente e spesso sottovalutato.
Uniamo competenze nella scelta delle location, nella produzione di eventi e nella facilitazione musicale per offrire esperienze che lasciano il segno. Ogni dettaglio, dal concept all’esecuzione, è pensato per creare valore reale. Il team building oggi non può più essere una formalità: serve coinvolgere le persone a 360°, con intelligenza, empatia e creatività.
Contattaci e progettiamo insieme la tua prossima esperienza trasformativa
Scrivici o chiamaci: possiamo disegnare insieme il team building perfetto per il tuo team. Che tu voglia un evento intensivo di due giorni o una sessione più breve, il nostro approccio si adatterà ai tuoi obiettivi.
Il successo di ogni azienda dipende dalla qualità delle relazioni tra le persone. E a volte, tutto parte da un ritmo condiviso. È il momento che anche il tuo team scopra cosa succede quando i battiti individuali si trasformano in musica collettiva.